Il momento peggiore per sfidare la Roma

Reduce dallo scialbo 0-0 interno contro il Lecce, che quantomeno ha mosso la classifica, il Monza si appresta a tornare a Roma per nel giro di due settimane questa volta per sfidare la squadra giallorossa. La classifica è impietosa e le contendenti, al contrario dei biancorossi, riescono ogni tanto a piazzare una vittoria che porta una carica morale fondamentale per il proseguo della stagione. La Roma sta attraversando un buon momento di forma e qui sotto ve la andiamo a presentare.

 

Come arrivano alla sfida i nostri avversari

 

Quattro vittorie nelle ultime cinque partite in campionato, intervallate da un pareggio, e il passaggio del turno in Europa League dopo aver eliminato il Porto, la Roma di Ranieri sta alzando l’asticella in questo momento della stagione e i risultati parlano molto chiaro. La classifica è tornata parzialmente a sorridere ai giallorossi visto che la zona Conference League dista solamente 5 punti, mentre vi scriviamo si sono giocate solamente le partite del venerdì e del sabato. Nell’ultima sfida giocata, quella infrasettimanale di Europa League, la Roma ha sfoderato una grande prova di carattere a cui si è aggiunta la splendida serata di Paulo Dybala che è stato un vero e proprio trascinatore con i suoi gol, 2, e le sue giocate. In campionato la Roma è reduce da due pesantissime vittorie esterne contro Venezia e Parma, due squadre in piena lotta salvezza che hanno dato non poco filo da torcere ai ragazzi allenati da Claudio Ranieri. Il tecnico romano deve sempre fare a meno di qualche giocatore, in questo caso sembra ormai certa l’assenza di Dovbyk, ma ha il grande merito di riuscire sempre a mettere in campo una squadra compatta e ordinata con i vari giocatori che hanno ben chiaro quello che devono fare.

 

La partita del girone d’andata

 

Nella sfida del 6 ottobre 2024 il Monza riuscì a rispondere al gol di Dovbyk, segnato dopo un quarto d’ora dall’inizio del secondo tempo, grazie al sigillo di Dany Mota che 9 minuti dopo lo svantaggio trovò la via del gol che valse un punto importante vista anche la caratura dell’avversario. Fu una partita molto complicata per i biancorossi che vennero sopraffatti dal punto di vista del gioco e del possesso palla da una Roma che dopo il gol del vantaggio avrebbe dovuto alzare il livello dell’attenzione per portare a casa il bottino pieno. Nonostante i pochissimi tiri in porta il Monza ebbe il merito di crederci e di lottare fino alla fine per un punto comunque importante.

 

Giocatori chiave

 

Dopo la scintillante prestazione offerta in settimana contro il Porto in Europa League non possiamo non partire da Paulo Dybala. Il fuoriclasse argentino ha deciso sia l’ultima sfida di campionato giocata contro il Venezia e sia il ritorno dei Playoff di Europa League. Non possiamo sapere se verrà fatto riposare, quantomeno dall’inizio, ma sappiamo per certo che anche in pochi minuti un giocatore come lui potrebbe fare la differenza. A centrocampo scegliamo uno dei nuovi arrivati nello scorso mercato estivo: Manu Koné. Ci ha messo pochissimo a guadagnarsi una maglia da titolare il 23enne francese arrivato dal Borussia M’gladbach a suon di ottime prestazione fatte sia di quantità che di qualità. E’ difficile vederlo giocare sottotono e proprio per questo la sua costanza di rendimento lo stanno aiutando a diventare una pedina fondamentale nello scacchiere tattico di Ranieri. In mezzo al campo sfrutta al meglio la sua imponente fisicità ma non disdegna affatto il gioco palla a terra con i suoi numeri che parlano fino ad ora di 2 gol e 3 assist in tutte le competizioni. Sulla fascia sinistra troviamo un giocatore che sta vivendo un buonissimo periodo di forma: Angeliño. Il 28enne laterale spagnolo sta trovando continuità di rendimento e le sue doti tecniche sono messe in mostra più spesso. Contando tutte le competizioni ha segnato 2 gol e servito 5 assist in una stagione che, quando è in giornata, lo vede come un vero e proprio mattatore dell’out mancino.

 

Massimiliano Perego