Cagliari in affanno, salvezza tutta da guadagnare

Archiviata la sosta per le nazionali il Monza è atteso da una sfida delicatissima, una sorta di ultima spiaggia per tenere viva la speranza del raggiungimento di quella che sarebbe una salvezza clamorosa. I biancorossi saranno ospiti di un Cagliari che nelle ultime settimane si è avvicinato troppo alla zona retrocessione e che vuole, dunque, sfruttare il fattore casa per mettere più punti possibili tra sé e la terzultima squadra in classifica. Andiamo a scoprire qualcosa di più sull’avversario di turno del nostro Monza.

 

Come arrivano alla sfida i nostri avversari

 

Nelle ultime cinque sfide di campionato il Cagliari ha conquistato solamente due punti che sono arrivati grazie ai pareggi contro Atalanta, fuori casa, e Genoa in casa. Ora i sardi sono a +4 dall’Empoli terzultimo ma non possono certo stare tranquilli, ecco perché la sfida contro il Monza assume un valore importantissimo e settimana prossima Nicola e i suoi ragazzi volano proprio a Empoli per un altro scontro salvezza. Tra le mura amiche il Cagliari ha conquistato 16 dei 26 punti totali segnando 16 gol e subendone 24. Il fattore casa, ad esempio, è stato sfruttato ad inizio febbraio quando in un altro scontro salvezza arrivò il successo per 2-1 contro il Parma. Nicola recupera tre pedine importanti come Coman, Zappa e Luvumbo mentre perde per infortunio Obert che non sarà della partita. In definitiva il Cagliari può contare sul calore del proprio pubblico per centrare una vittoria che potrebbe rivelarsi decisiva anche se mancano molte partite alla fine del campionato.

 

La partita d’andata

 

Nella sfida del girone d’andata, giocata il 5 gennaio, il Monza partì subito forte grazie al rigore realizzato da Caprari al quinto minuto salvo poi sgretolarsi col passare dei minuti. Il pareggio del Cagliari arrivò al minuto 22 grazie ad un grandissimo gol di Zortea e fu meritato per quanto visto in campo. Dopo soli 11 minuti dall’inizio della ripresa i sardi riuscirono a ribaltare la partita grazie al gol di Piccoli con l’espulsione di D’Ambrosio 7 minuti dopo che mise la parola fine alla partita. Fu una sconfitta pesante perché arrivò dopo la rocambolesca partita di Parma anche se nella partita successiva arrivò una vittoria interna, 2-1 alla Fiorentina, che sembrava potesse essere uno spartiacque importante nella stagione del Monza, cosa che poi purtroppo non è stata.

 

Giocatori chiave

 

Partiamo dalla difesa dove la grinta e l’esperienza di Yerry Mina saranno fondamentali in questi ultimi due mesi di campionato per il Cagliari. Roccioso, a tratti rognoso e a volte al limite della correttezza, il 30enne difensore colombiano ha la stoffa giusta per guidare una squadra che punta alla salvezza con carisma e leadership. A centrocampo troviamo l’enorme talento di Nicolas Viola. Batte tutti i piazzati compresi i rigori, quando ha la palla tra i piedi non sai mai cosa aspettarti e a spirito di sacrificio è secondo a pochi. Con le sue giocate e le sue invenzioni Viola è un elemento davvero fondamentale per il Cagliari. In attacco troviamo un Roberto Piccoli che sta vivendo probabilmente la miglior stagione della sua carriera. Finora è partito titolare in tutte le partite collezionando 29 presenze condite da 7 gol e 3 assist. Numeri importanti che sono accompagnati da prestazioni quasi sempre sopra la sufficienza per spirito di sacrificio e capacità di essere efficace nelle trame offensive sarde.

 

Massimiliano Perego